Questi sono i dati di gestione del Centro del Riuso di Macerata dalla sua data di apertura 09/05/2016, aggiornati al 30/06/2025.
______________
- Movimentazione totale: quantità totale dei beni assorbiti dal CDRi di Macerata
516 tonnellate
- Uscite totali: quantità totale dei beni ritirati dai cittadini
512 tonnellate
- Utenza: utenti totali censiti
6.821 utenti
- Benefici: risparmio dato dai beni distolti dal ciclo dei rifiuti. Il costo di smaltimento dei rifiuti è pari a € 191,84 / t RSU
Risparmio € 99.079
- Valore dei beni redistribuiti ai cittadini: a ciascun bene viene assegnato un valore in punti da 1 a 30, ipotizziamo che il valore in € corrisponda per difetto a quello in punti, 1 punto = € 1
Valore redistribuito € 271.183
- Riduzione dell’inquinamento dato dalla CO2 evitata: il fattore di conversione tra RSU smaltiti in discarica e anidride carbonica è pari a 1 kg RSU / 0,87 kg CO2 (International Panel of Climate Change)
Riduzione CO2 449 tonnellate
Cos'è il Trashware?
Che cosa potete portare al Centro di Riuso per il Trashware:
- Desktop usati e funzionanti
(computer fissi)
- Laptop usati e funzionanti
(computer portatili)
- Componenti hardware ancora funzionanti
- (es. schede RAM, schede grafiche, schede madri, HD, periferiche...)
- Tastiere e mouse funzionanti
- Schermi per PC funzionanti
- (solo quelli piatti, no tubo catodico)
- Alimentatori e cavi di alimentazione
- Cavi VGA o HDMI
Diamo una seconda vita ai libri scolastici ancora riutilizzabili!
A partire da lunedì 15 luglio gli utenti potranno portare libri scolastici che non siano più vecchi di 2 anni (massimo edizioni del 2022) durante l'orario di apertura del Centro.
Gli operatori del Centro di Riuso allestiranno uno spazio di raccolta e scambio dove gli utenti potranno conferire e ritirare liberamente i libri raccolti durante questa campagna.
Informazioni al numero 0733/237877
Come prima cosa alle classi è stata fornita una panoramica di quello che rappresenta e che offre il Centro del Riuso ai cittadini di Macerata e dei comuni vicini.
Successivamente le alunne e gli alunni sono stati sollecitati a riflettere sull’impatto negativo della produzione dei rifiuti sull’ambiente. E cos̀i ̀e stato loro chiesto: «Sapete che fine fanno i nostri rifiuti? O li bruciamo o li nascondiamo. Perché se i rifiuti sono nascosti sottoterra, il problema sembra non esistere. E sapete che ogni anno nella provincia di Macerata vengono prodotte 50 mila tonnellate di rifiuti? Per darvi un’idea di quante sono 50 mila tonnellate dovete pensare a qualcosa che pesi 50 mila tonnellate. Sapete cosa pesa così tanto? Il Titanic. Ogni anno un “Titanic” di rifiuti viene nascosto per far in modo che il problema non si veda». Discorso da brividi se si pensa che a due passi dal Centro del Riuso di Macerata è possibile vedere un’area contornata da una rete rossa ad evidenziare una delle prime discariche della città con rifiuti, nemmeno troppo ben nascosti, accumulati negli anni cinquanta.
Alla fine gli studenti e le studentesse sono stati investiti del ruolo di ambasciatori verso gli adulti delle loro famiglie.
Dovranno cioè promuovere e guidare genitori ed amici ad una prima visita o fruizione del Centro del Riuso.
Tutti i cittadini maggiorenni maceratesi possono portare al Centro oggetti o beni che non usano più. Non sussiste invece nessun vincolo di residenza per tutti coloro che volessero prendere un bene presente all’interno del centro; un semplice sistema di punti permette di controllare e impedire un comportamento scorretto. Molto utile sono apparsi gli scaffali dedicati ai libri scolastici usati che possono essere riutilizzati dagli studenti più piccoli permettendo alle famiglie un notevole risparmio economico.
Nella seconda parte della visita gli alunni e le alunne hanno creato degli spot fantasiosi per sponsorizzare alcuni oggetti presenti all’interno del Centro del Riuso.
«Di sicuro questa esperienza ̀e stata per tutti altamente formativa – scrive la scuola – Tanta organizzazione e lavoro non andranno vani se anche uno solo dei partecipanti si farà ambasciatore e mediatore tra Centro del Riuso, famiglie ed istituzioni scolastiche.
Soddisfatti i docenti e i responsabili del Cea da sempre convinti del ruolo delle scuole nella formazione di un sano senso civico volto anche alla tutela dell’ambiente e da sempre pronti a collaborare per il bene di tutti e soprattutto delle generazioni future».
[Leggi tutto su Cronache Maceratesi Junior]
Dopo quella organizzata la scorsa estate, arriva una nuova serie di laboratori gratuiti denominata Giochiamo in città, sempre dedicata a famiglie e bambini 0 – 6 anni, alla quale partecipiamo anche noi.
Un’altra iniziativa organizzata dall'assessorato all'Istruzione del Comune di Macerata nell’ambito del progetto "C'era una volta" selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
I laboratori prenderanno il via mercoledì 15 novembre nello spazio del Villaggio per crescere Semi d'acero con l’iniziativa “Quadri sensoriali per conoscere il mondo: giochi d’arte e di relazione”, in collaborazione con IRCR, e si ripeteranno, ogni volta con una tematica diversa, fino al 29 dicembre, il mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30 e il sabato dalle 10 alle 12. Il laboratorio al centro del riuso si terra venerdì 15 dicembre 2023.
Info e prenotazioni: tel. 0733.256473 | whatsapp 3403645647
marzia.fratini@comune.macerata.it | Giochiamo in città
Si è tenuto giovedì 28 settembre presso la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona il Convegno Innovazioni operative e prospettive gestionali dei nuovi Centri del Riuso: da centro di costo a reale opportunità per il territorio.
Il convegno rappresenta una delle azioni conclusive dell’importante percorso che ha visto la Regione Marche coinvolta, in qualità di partner, nel progetto europeo Interreg 2LIFES Promoting Reuse by The Public Policies, promuovere il riutilizzo attraverso le politiche pubbliche.
Al via la campagna di raccolta di libri scolastici usati di ogni ordine e grado all'interno degli spazi del Centro di Riuso.
Diamo una seconda vita ai libri scolastici che abbiamo utilizzato!
A partire da sabato 15 luglio gli utenti potranno portare libri scolastici che non siano più vecchi di 4 anni (massimo edizioni del 2019) durante l'orario di apertura del Centro.
Gli operatori del Centro di Riuso allestiranno uno spazio di raccolta e scambio dove gli utenti potranno conferire e ritirare liberamente i libri raccolti durante questa campagna.
Informazioni al numero 0733/237877
Al via la campagna di raccolta di libri scolastici usati di ogni ordine e grado all'interno degli spazi del Centro di Riuso.
Diamo una seconda vita ai libri scolastici che abbiamo utilizzato!
A partire da venerdì 15 luglio gli utenti potranno portare libri scolastici che non siano più vecchi di 5 anni (massimo edizioni del 2017) durante l'orario di apertura del Centro.
Gli operatori del Centro di Riuso allestiranno uno spazio di raccolta e scambio dove gli utenti potranno conferire e ritirare liberamente i libri raccolti durante questa campagna.
Ieri siamo stati protagonisti del progetto Europeo 2LIFES - Promoting Re-use from the Public Policies (promuovere il riuso attraverso le politiche pubbliche) finanziato dal programma INTERREG EUROPE.
Una delegazione di partner europei del progetto, EMULSA Municipal Company of Urban Environment Services of Gijon (ES), AVA Aarhus Waste and Heat Department - Municipality of Aarhus (DK), KRWMC Klaipeda Regional Waste Management Centre (LT), ANEL Nicosia Development Agency (CY), KDRIÜ Central Transdanubian Regional Innovation Agency Nonprofit Ltd. (HU), RREUSE Re-use and Recycling European Union Social Enterprises (BE), insieme ai funzionari della Regione Marche, ai responsabili del Cosmari (presente anche il Direttore Generale Ing. Giampaoli) e ad una delegazione del Comune di Macerata guidata dal Sindaco Sandro Parcaroli, hanno partecipato alla presentazione del Centro del Riuso di Macerata, scelto come esempio di buone pratiche in tema di politiche pubbliche di promozione del riuso.
Massimo Riccetti responsabile di Risorse Cooperativa (promotore e attuale gestore del Centro del Riuso del Comune di Macerata), ha illustrato ai presenti il funzionamento del servizio e descritto tutte le innovazioni finora apportate, che hanno riscosso un forte interesse da parte della partnership europea, ed in particolare le potenzialità del software gestionale specifico per i Centri del Riuso (CDRi Manager, sviluppato in collaborazione con la software house Sistema 3 di Montecassiano).
Alcune foto dell'incontro del 2 marzo 2022 al Centro del Riuso di Macerata
Quantità totale dei beni assorbiti dal CDRi di Macerata: 300.234 Kg
Utenti totali censiti: 4.063
Conferenti ultimo mese: 260
Ritiranti ultimo mese: 106
- Benefici
Risparmio dato dai beni distolti dal ciclo dei rifiuti
Il costo di smaltimento dei rifiuti è pari a € 191,84 / t RSU
Risparmio circa € 58.000
Valore dei beni redistribuiti ai cittadini
A ciascun bene viene assegnato un valore in punti da 1 a 30, ipotizziamo che il valore in € corrisponda per difetto a quello in punti, 1 punto = € 1
Valore redistribuito circa € 155.000
Riduzione dell’inquinamento dato dalla CO2 evitata
Il fattore di conversione tra RSU smaltiti in discarica e anidride carbonica è pari a 1 kg RSU / 0,87 kg CO2 (International Panel of Climate Change)
Riduzione CO2 circa 261 tonnellate
✋ Nel rispetto delle misure adottate dal Governo per la prevenzione della diffusione del virus Covid-19, a tutela degli utenti e del personale in servizio, fino a nuove disposizioni, il Centro del Riuso seguirà le seguenti modalità di fruizione: