Ieri siamo stati protagonisti del progetto Europeo 2LIFES - Promoting Re-use from the Public Policies (promuovere il riuso attraverso le politiche pubbliche) finanziato dal programma INTERREG EUROPE.
Una delegazione di partner europei del progetto, EMULSA Municipal Company of Urban Environment Services of Gijon (ES), AVA Aarhus Waste and Heat Department - Municipality of Aarhus (DK), KRWMC Klaipeda Regional Waste Management Centre (LT), ANEL Nicosia Development Agency (CY), KDRIÜ Central Transdanubian Regional Innovation Agency Nonprofit Ltd. (HU), RREUSE Re-use and Recycling European Union Social Enterprises (BE), insieme ai funzionari della Regione Marche, ai responsabili del Cosmari (presente anche il Direttore Generale Ing. Giampaoli) e ad una delegazione del Comune di Macerata guidata dal Sindaco Sandro Parcaroli, hanno partecipato alla presentazione del Centro del Riuso di Macerata, scelto come esempio di buone pratiche in tema di politiche pubbliche di promozione del riuso.
Massimo Riccetti responsabile di Risorse Cooperativa (promotore e attuale gestore del Centro del Riuso del Comune di Macerata), ha illustrato ai presenti il funzionamento del servizio e descritto tutte le innovazioni finora apportate, che hanno riscosso un forte interesse da parte della partnership europea, ed in particolare le potenzialità del software gestionale specifico per i Centri del Riuso (CDRi Manager, sviluppato in collaborazione con la software house Sistema 3 di Montecassiano).
Alcune foto dell'incontro del 2 marzo 2022 al Centro del Riuso di Macerata
Quantità totale dei beni assorbiti dal CDRi di Macerata: 300.234 Kg
Utenti totali censiti: 4.063
Conferenti ultimo mese: 260
Ritiranti ultimo mese: 106
- Benefici
Risparmio dato dai beni distolti dal ciclo dei rifiuti
Il costo di smaltimento dei rifiuti è pari a € 191,84 / t RSU
Risparmio circa € 58.000
Valore dei beni redistribuiti ai cittadini
A ciascun bene viene assegnato un valore in punti da 1 a 30, ipotizziamo che il valore in € corrisponda per difetto a quello in punti, 1 punto = € 1
Valore redistribuito circa € 155.000
Riduzione dell’inquinamento dato dalla CO2 evitata
Il fattore di conversione tra RSU smaltiti in discarica e anidride carbonica è pari a 1 kg RSU / 0,87 kg CO2 (International Panel of Climate Change)
Riduzione CO2 circa 261 tonnellate
✋ Nel rispetto delle misure adottate dal Governo per la prevenzione della diffusione del virus Covid-19, a tutela degli utenti e del personale in servizio, fino a nuove disposizioni, il Centro del Riuso seguirà le seguenti modalità di fruizione:
Per arricchire l'offerta e potenziare il servizio abbiamo sviluppato, insieme all'azienda di software Sistema 3, CDRi Manager: il primo software con tecnologia cloud appositamente creato per la gestione completa e ottimizzata del Centro del Riuso pubblico o privato.
Un Centro del Riuso performante, che raggiunge gli obiettivi qualitativi e quantitativi prefissati, è frutto non tanto delle buone intenzioni, quanto di un’efficiente organizzazione e un’efficace gestione operativa nel cui cuore si trova il software gestionale.
Perché un gestionale specifico per i centri del riuso?
In Italia si buttano ogni anno 600.000 tonnellate di beni potenzialmente riutilizzabili: mobili, elettrodomestici, giocattoli, libri e oggettistica di vario genere ancora in buono stato e facilmente collocabile nel mercato dell’usato. Per mancanza di informazione da un lato e carenza normativa dall’altro, questi oggetti sono destinati tuttora al cestino dei rifiuti. Uno spreco che costa al sistema paese ben 60 milioni di euro solo in termini di spese di smaltimento.
Per questo sempre più Comuni Italiani scelgono di attivare un Centro del Riuso nel loro territorio esternalizzandone la gestione.
Considerando che per ogni 1.000 utenti registrati un CDRi efficiente assorbe mediamente un flusso annuale di beni equivalente a circa 25 tonnellate, si può immaginare il volume di dati da gestire.
Affidiamoci ad un gestionale vero!
MERCATINO DI RIUSO DI VESTITI
C.DA FONTESCODELLA - MACERATA