Articoli recenti


Questi sono i dati di gestione del Centro del Riuso di Macerata dalla sua data di apertura 09/05/2016, aggiornati al 31/05/2023.








______________


- Movimentazione totale: 
quantità totale dei beni assorbiti dal CDRi di Macerata

 403 tonnellate 


- Uscite totali: quantità totale dei beni ritirati dai cittadini

 401 tonnellate 


- Utenza: utenti totali censiti

 5.447 utenti 


- Benefici: risparmio dato dai beni distolti dal ciclo dei rifiuti. Il costo di smaltimento dei rifiuti è pari a € 191,84 / t RSU

 Risparmio € 77.340 


- Valore dei beni redistribuiti ai cittadini: a ciascun bene viene assegnato un valore in punti da 1 a 30, ipotizziamo che il valore in € corrisponda per difetto a quello in punti, 1 punto = € 1

 Valore redistribuito € 213.000 


- Riduzione dell’inquinamento dato dalla CO2 evitata: il fattore di conversione tra RSU smaltiti in discarica e anidride carbonica è pari a 1 kg RSU / 0,87 kg CO2 (International Panel of Climate Change)

 Riduzione CO2 351 tonnellate 


__________

Le statistiche sono realizzate grazie al nostro GESTIONALE, specificamente sviluppato in collaborazione con Sistema 3, per la gestione dei centri del riuso.


Al via la campagna di raccolta di libri scolastici usati di ogni ordine e grado all'interno degli spazi del Centro di Riuso.

Diamo una seconda vita ai libri scolastici che abbiamo utilizzato! 

A partire da sabato 15 luglio gli utenti potranno portare libri scolastici che non siano più vecchi di 4 anni (massimo edizioni del 2019) durante l'orario di apertura del Centro. 

Gli operatori del Centro di Riuso allestiranno uno spazio di raccolta e scambio dove gli utenti potranno conferire e ritirare liberamente i libri raccolti durante questa campagna.

Informazioni al numero 0733/237877

 




Al via la campagna di raccolta di libri scolastici usati di ogni ordine e grado all'interno degli spazi del Centro di Riuso.

Diamo una seconda vita ai libri scolastici che abbiamo utilizzato! 

A partire da venerdì 15 luglio gli utenti potranno portare libri scolastici che non siano più vecchi di 5 anni (massimo edizioni del 2017) durante l'orario di apertura del Centro. 

Gli operatori del Centro di Riuso allestiranno uno spazio di raccolta e scambio dove gli utenti potranno conferire e ritirare liberamente i libri raccolti durante questa campagna.


Dal 1 aprile si inaugura al Centro del Riuso del Comune di Macerata una nuova gestione frutto della collaborazione fra Risorse Cooperativa, che ha ideato e gestito il CDRi dal 2016, e Meridiana Cooperativa Sociale che attualmente gestisce anche il Centro del Riuso di Tolentino e il Centro del Riuso Intercomunale di Montecassiano, Appignano, Montefano, Recanati e Treia.

L'ATI Meridiana-Risorse si è aggiudicata l'affidamento per la gestione del CDRi fino al 2024, e si stanno già studiando iniziative per l'ulteriore miglioramento del servizio che finora ha riscosso un grande successo fra i utenti maceratesi e suscitato l'interesse anche a livello regionale per l'alto livello di innovazione e la quantità di beni distolti dal ciclo dei rifiuti e restituiti ai cittadini (nell'ultimo mese abbiamo superato le 340 tonnellate totali gestite).






 

Il Centro del Riuso amplia i suoi orari per venire incontro alle esigenze di tutti i cittadini maceratesi e offrire un servizio più completo ed efficiente.

Da lunedì 4 aprile 2022 questi saranno i nostri orari. Vi aspettiamo!




 


Ieri siamo stati protagonisti del progetto Europeo 2LIFES - Promoting Re-use from the Public Policies (promuovere il riuso attraverso le politiche pubbliche) finanziato dal programma INTERREG EUROPE.

Una delegazione di partner europei del progetto, EMULSA Municipal Company of Urban Environment Services of Gijon (ES), AVA Aarhus Waste and Heat Department - Municipality of Aarhus (DK), KRWMC Klaipeda Regional Waste Management Centre (LT), ANEL Nicosia Development Agency (CY), KDRIÜ Central Transdanubian Regional Innovation Agency Nonprofit Ltd. (HU), RREUSE Re-use and Recycling European Union Social Enterprises (BE), insieme ai funzionari della Regione Marche, ai responsabili del Cosmari (presente anche il Direttore Generale Ing. Giampaoli) e ad una delegazione del Comune di Macerata guidata dal Sindaco Sandro Parcaroli, hanno partecipato alla presentazione del Centro del Riuso di Macerata, scelto come esempio di buone pratiche in tema di politiche pubbliche di promozione del riuso.

Massimo Riccetti responsabile di Risorse Cooperativa (promotore e attuale gestore del Centro del Riuso del Comune di Macerata), ha illustrato ai presenti il funzionamento del servizio e descritto tutte le innovazioni finora apportate, che hanno riscosso un forte interesse da parte della partnership europea, ed in particolare le potenzialità del software gestionale specifico per i Centri del Riuso (CDRi Manager, sviluppato in collaborazione con la software house Sistema 3 di Montecassiano).


Alcune foto dell'incontro del 2 marzo 2022 al Centro del Riuso di Macerata







Il Centro del Riuso del Comune di Macerata supera a febbraio le 300 tonnellate di beni conferiti dai cittadini e perciò sottratte al ciclo dei rifiuti dalla sua attivazione. Il traguardo raggiunto si traduce in circa € 58.000 di risparmio per l’amministrazione comunale sullo smaltimento dei beni (che senza il Centro del Riuso sarebbero diventati rifiuti), in circa € 155.000 di valore stimato dei beni restituiti alla cittadinanza, ma soprattutto in circa 261 tonnellate in meno di CO2, che sarebbero state emesse in fase di smaltimento in discarica.

Nonostante il periodo critico della pandemia, che ha in parte condizionato la frequentazione del Centro del Riuso riducendo leggermente la media del numero di conferimenti e di ritiri, l’attività di recupero dei beni (che non vengono più usati da alcuni cittadini, ma che possono avere una seconda vita utile per molti altri) viene portata avanti dagli operatori di Risorse Cooperativa in ottemperanza delle attuali prescrizioni anti contagio.

Il servizio comunale continua ad essere molto apprezzato dagli utenti iscritti che salgono ulteriormente superando la quota 4.000, i beni più conferiti e ritirati sono i mobili che rappresentano circa il 35% del totale della raccolta.

La gestione del Centro del Riuso è stata resa ancora più efficiente ed efficace anche grazie all’adozione di un innovativo software gestionale con tecnologia cloud, che Risorse Cooperativa ha sviluppato appositamente in collaborazione con l’impresa informatica Sistema 3, e che è già stato adottato da altri Centri del Riuso comunali in tutta Italia.

L’ottimo risultato qualitativo e quantitativo si dimostra ancora più eccezionale se consideriamo il bacino di utenza effettivo, 10% rispetto al potenziale, e l’operatività settimanale del servizio (lunedì 8.00-12.00, mercoledì 8.00-12.00, venerdì 15.00-19.00, sabato 8.00-12.00 15.00-19.00), che evidenziano la possibilità di un significativo margine di ulteriore sviluppo.

Ecco in dettaglio i numeri del Centro del Riuso fino ad oggi (28/02/2021):

- Movimentazione totale
Quantità totale dei beni assorbiti dal CDRi di Macerata: 300.234 Kg




- Utenza

Utenti totali censiti: 4.063
Conferenti ultimo mese: 260
Ritiranti ultimo mese: 106

- Benefici

Risparmio dato dai beni distolti dal ciclo dei rifiuti
Il costo di smaltimento dei rifiuti è pari a € 191,84 / t RSU
Risparmio circa € 58.000

Valore dei beni redistribuiti ai cittadini
A ciascun bene viene assegnato un valore in punti da 1 a 30, ipotizziamo che il valore in € corrisponda per difetto a quello in punti, 1 punto = € 1
Valore redistribuito circa € 155.000

Riduzione dell’inquinamento dato dalla CO2 evitata
Il fattore di conversione tra RSU smaltiti in discarica e anidride carbonica è pari a 1 kg RSU / 0,87 kg CO2 (International Panel of Climate Change)
Riduzione CO2 circa 261 tonnellate




Torna il festival Scarabò - Una città per educare.

Pur con tutte le attenzioni per l'emergenza Coronavirus, è necessario tornare a realizzare eventi con e per i bambini.

Il Centro del Riuso, come ogni anno, ha dato un piccolo contributo alla realizzazione grazie ai suoi utenti raccogliendo giochi e attrezzature.

Tutte le informazioni sul festival le trovate QUI


DAL 4 MAGGIO 2020 IL CENTRO DEL RIUSO HA RIAPERTO CON I CONSUETI ORARI



✋ Nel rispetto delle misure adottate dal Governo per la prevenzione della diffusione del virus Covid-19, a tutela degli utenti e del personale in servizio, fino a nuove disposizioni, il Centro del Riuso seguirà le seguenti modalità di fruizione:

🔴 IL COSMARI HA ANNUNCIATO LA CHIUSURA DI TUTTI I CENTRI DI RACCOLTA DELLA PROVINCIA, QUINDI ALCHE IL CONFERIMENTO AL CENTRO DEL RIUSO E' SOSPESO FINO A NUOVE COMUNICAZIONI

⛔️ IL SERVIZIO DI PRELIEVO DEI BENI RESTA SOSPESO FINO A NUOVE DISPOSIZIONI.

👉 Tutti i materiali raccolti in questo periodo saranno comunque catalogati e messi a disposizione dell'utenza alla riapertura.

🙏 Grazie a tutti per la collaborazione.

Centro del Riuso di Macerata


Per arricchire l'offerta e potenziare il servizio abbiamo sviluppato, insieme all'azienda di software Sistema 3, CDRi Manager: il primo software con tecnologia cloud appositamente creato per la gestione completa e ottimizzata del Centro del Riuso pubblico o privato.

Un Centro del Riuso performante, che raggiunge gli obiettivi qualitativi e quantitativi prefissati, è frutto non tanto delle buone intenzioni, quanto di un’efficiente organizzazione e un’efficace gestione operativa nel cui cuore si trova il software gestionale.

Perché un gestionale specifico per i centri del riuso?

In Italia si buttano ogni anno 600.000 tonnellate di beni potenzialmente riutilizzabili: mobili, elettrodomestici, giocattoli, libri e oggettistica di vario genere ancora in buono stato e facilmente collocabile nel mercato dell’usato. Per mancanza di informazione da un lato e carenza normativa dall’altro, questi oggetti sono destinati tuttora al cestino dei rifiuti. Uno spreco che costa al sistema paese ben 60 milioni di euro solo in termini di spese di smaltimento.

(Rapporto nazionale sul riutilizzo 2018).

Per questo sempre più Comuni Italiani scelgono di attivare un Centro del Riuso nel loro territorio esternalizzandone la gestione.
Un Centro del Riuso performante, che raggiunge gli obiettivi qualitativi e quantitativi prefissati, è tuttavia frutto non tanto delle buone intenzioni, quanto di un’efficiente organizzazione e un’efficace gestione operativa nel cui cuore si trova il software gestionale.

Considerando che per ogni 1.000 utenti registrati un CDRi efficiente assorbe mediamente un flusso annuale di beni equivalente a circa 25 tonnellate, si può immaginare il volume di dati da gestire.


Quindi basta precari fogli elettronici!
Affidiamoci ad un gestionale vero!

Tutte le info QUI





Visto il buon risultato della prima edizione riproponiamo il Rigiocattolo!


Sabato 26 orrobre
Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18



RIGIOCATTOLO

Un mercatino dove si potranno prendere giochi e libri usati in cambio di una donazione libera a favore dell'Associazione La Goccia Onlus o scambiarli con i propri.



Info: 0733237877



Evento realizzato da La Goccia Onlus in collaborazione con il Centro del Riuso e con il patrocinio del Comune di Macerata.




Il Comune di Macerata conferma l'affidamento della gestione del Centro del Riuso al Cosmari e alla Cooperativa Risorse e sottolinea gli ottimi risultati raggiunti nei tre anni di apertura del centro.

A questa pagina potete trovare il contatore, aggiornato settimanalmente, dei beni sottratti al ciclo del rifiuto e della CO2 risparmiata.



Articolo del Corriere Adriatico del 7 settembre 2019




Sabato 21 settembre - Dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19


RIGIOCATTOLO


Un mercatino dove si potranno prendere giochi e libri usati in cambio di una donazione libera a favore dell'Associazione La Goccia Onlus o scambiarli con i propri.




Info: 0733237877


Evento realizzato da La Goccia Onlus in collaborazione con il Centro del Riuso e con il patrocinio del Comune di Macerata





Dall'uno al tredici luglio negli orari di apertura del Centro del riuso di Macerata.
Come ogni anno, finito l'anno scolastico, tonnellate e tonnellate di libri verranno sistemati in cantina o in soffitta per finire dimenticati fino al prossimo trasloco o alla prossima pulizia della casa, magari dopo anni. A quel punto questi testi non saranno più utilizzabili perché non più adottati dalla scuola e verranno irrimediabilmente buttati e conferiti nei raccoglitori della carta.
Fermiamo questo inutile spreco!

Evento realizzato dal CEA Parco di Fontescodella di Macerata.




SABATO 25 MAGGIO - Dalle 15.00 alle 19.00
MERCATINO DI RIUSO DI VESTITI
C.DA FONTESCODELLA - MACERATA


Il mercato rientra all'interno del progetto di educazione ambientale "Sprechi energetici: l’utilizzo eccessivo di cellulari e vestiti nei giovani" realizzato dal Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella con gli studenti delle classi seconde dell'Istituto Comprensivo "Mestica" di Macerata.


Le offerte raccolte durante il mercatino saranno utilizzate per l'acquisto di materiale scolastico volto all'implementazione di un progetto di educazione ambientale sulla riduzione dei rifiuti da realizzare nell'anno scolastico 2019/20



Come ogni anno, finito l'anno scolastico, tonnellate e tonnellate di libri verranno sistemati in cantina o in soffitta per finire dimenticati fino al prossimo trasloco o alla prossima pulizia della casa, magari dopo anni. A quel punto questi testi non saranno più utilizzabili perché non più adottati dalla scuola e verranno irrimediabilmente buttati e conferiti nei raccoglitori della carta.
Che inutile spreco però!

Per evitare, almeno in parte tutto questo, il Centro del Riuso di Macerata in collaborazione con il CEA Parco di Fontescodella organizzerà a settembre dei mercatini di scambio di libri scolastici. Chi ha libri usati potrà portarli al centro e conferirli o scambiarli con quelli della classe successiva. Chi invece cerca libri per i propri figli potrà venire e prelevare gratuitamente i testi di cui ha bisogno.

Cercheremo in questo modo di frenare l'arrivo in discarica dei libri e allo stesso tempo favorire il loro riuso.

Qui di seguito le date dei mercatini divisi per scuola:

- Lunedì 3 settembre 2018 dalle ore 16.00 alle 19.00
Riservato a tutti gli iscritti alle scuole secondarie di primo grado del Comune di Macerata

- Martedì 4 settembre 2018 dalle ore 16.00 alle 19.00
Riservato a tutti gli iscritti al Liceo scientifico Galilei di Macerata.

- Mercoledì 5 settembre 2018 dalle ore 16.00 alle 19.00
Riservato a tutti gli iscritti al Liceo classico e linguistico Leopardi di Macerata.

- Giovedì 6 settembre 2018 dalle ore 16.00 alle 19.00
Riservato a tutti gli iscritti all’Istituto Istruzione Superiore Ricci di Macerata.

- Lunedì 10 settembre 2018 dalle ore 16.00 alle 19.00
Riservato a tutti gli iscritti all’Istituto Tecnico Commerciale Gentili e dell’IIS Bramante – Pannaggi di Macerata.

Nota bene: Non sono ammesse edizioni di libri di testo stampate prima del 2014

Se avete necessità di portare i vecchi libri in una data diversa accettiamo i conferimenti anche prima della data del mercatino, in orario di apertura del Centro del Riuso.

Aiutateci a salvare i libri scolastici!

Se non siete mai venuti al centro del riuso ecco dove ci troviamo e i nostri orari di apertura.

Vi aspettiamo!



COMUNE DI
MACERATA

COSMARI
S.R.L.

MERIDIANA COOPERATIVA SOCIALE
RISORSE COOPERATIVA SOCIALE ETS